TERRE E ACQUE DELL’ARIOSTO
Proposta di istituzione Paesaggio Naturale e Semi-naturale Protetto
Committente: Ente Parchi Emilia Romagna, Comune di Reggio Emilia
2023 – 2024
Superficie complessiva: 5000 ha ca
Il presente lavoro si avvale di un percorso iniziato da tempo, prosecuzione e approfondimento dello studio iniziato nell’agosto 1997; esso aveva tra le finalità quella di connettere ambiti a fisionomia rurale con zone di frangia urbana (Parco lineare del Torrente Rodano. 1988). Ha guidato la riflessione progettuale l’obiettivo di tutelare le parti più rilevanti insieme a quelle più fragili, mettendo a sistema con continuità diversi tipi di paesaggio, i quali sono legati tra loro da un segno geografico e culturale forte e significativo come il torrente Rodano ed il relativo bacino idrologico. Questo valore, evidenziato già allora, è oggi riconosciuto dal governo del territorio e l’intenzione di una maggiore tutela è elemento chiave del lavoro che stanno svolgendo, da ciò deriva la proposta di istituzione di un PNSP.
Le finalità della proposta aspirano alla conservazione e miglioramento delle condizioni di naturalità e semi naturalità del territorio e dei paesaggi diffusi oltre che al rafforzamento di un importante corridoio ecologico tra la Collina Reggiana e la Pianura, una ricucitura e un rammendo tra territorio urbanizzato, ambiti e paesaggi naturali, ambiti e paesaggi agricoli, il riconoscimento e la valorizzazione dei siti di interesse pubblico, dei beni storici, artistici e culturali, curandone la accessibilità lenta e sostenibile e la loro gestione. Si propone, dunque, il riconoscimento delle molteplici complessità del territorio perimetrato, e dell’interesse allo sviluppo delle migliori prassi interdisciplinari nel rispetto della conservazione e del ripristino degli assetti naturalistici ed ambientali, paesaggistici ed ecosistemici.
Durante la fase progettuale è stato attivato con il Comune di Reggio Emilia un Percorso Partecipativo (PP) al fine di coinvolgere attivamente la comunità locale fin dalle fasi iniziali del processo per garantire un contributo significativo e una rappresentanza diversificata.
Il PP si è svolto durante diversi Laboratori tenuti nel Palazzo Vecchio del complesso cinquecentesco del Mauriziano e ha visto l’organizzazione di sessioni di co-progettazione per raccogliere idee, opinioni e suggerimenti dalla popolazione locale che è stata invitata ad organizzarsi per gruppi iscritti ai diversi tavoli di lavoro tematici:
• Beni culturali e memorie storiche
• Comunicazione e marketing
• Fruizione della rete ecologica
• Sentieri e mobilità lenta