UFFICIO PROGETTI      MICRA WORKSHOP      PROGETTI      PUBBLICAZIONI 


  PROGETTI
  BUSINESS BUILDINGS
  HOUSING-INTERIOR
  LIBRARY-MUSEUM
  BRIDGES-TECHNOLOGICAL
  UNIVERSITY-SCHOOL
  LANDSCAPE PROJECTS
  sustainability
  publications


  MICRA WORKSHOP
  CONCORSI E RICERCHE

Trois Kasbah

PROGETTO DI RECUPERO E AMPLIAMENTO DI TRE KASBE NELLA VALLE DEL DRAA IN MAROCCO E LORO RICONVERSIONE IN BOUTIQUE HOTEL

2014

Superficie complessiva:
Kasbah 1 nei pressi di Zagora: 2120 mq,
Kasbah 2 nei pressi di Ouarzazate: 2242 mq,
Kasbah 3 nei pressi di Rissani: 2500 mq

Gruppo di progettazione:
UFFICIO PROGETTI architetti associati - progetto complessivo, architettonico, restauro, coordinamento
F&M INGEGNERIA S.P.A - strutture ed infrastrutture
Manens Tifs Ingegneria - ricerca ed economia delle energie
Studio Bizzarro - strutture dell’ospitalità e del benessere
Claudio Bernardi - aspetti di recupero



UN PROGETTOI ECOSTORICO, TRA VALORIZZAZIONE E INNOVAZIONE
Tre Kasbah, tre straordinari luoghi.Tre programmi per avviare a nuova vita le belle valli, i palmeti, le oasi. Ponti dal deserto, e da una storia ricca e millenaria, verso il futuro.
Le tre aree di progetto proposte presentano notevoli differenze per quanto riguarda contesto ambientale, conformazione fisica, dimensione e vincoli dati dall’esistente, valori architettonici e spaziali, vocazione turistica.
Abbiamo deciso di considerare la diversità una ricchezza, un’occasione per esplorare le possibilità progettuali e turistiche offerte da questa regione del Marocco.
Ciò che accomuna i tre progetti proposti è la ricerca di un modello di hotel (sostenibile, ecocompatibile, attento ai valori e alle caratteristiche locali) capace di alimentare e rigenerare il contesto in cui si colloca, da un punto di vista economico, sociale e culturale. Alla base dei progetti proposti c’è sempre la ricerca di un’interazione con la popolazione locale, che si concretizza nella ricerca di prodotti locali, nel coinvolgimento delle persone nei servizi offerti dall’hotel, nella possibilità data ai turisti di scoprire vita, artigianato, gastronomia e colture del posto, seguendo per quanto possibile la filosofia del kilometro zero e nella riscoperta della ricchezza autoctona.
La grande varietà di temi e di necessità progettuali ha reso indispensabile la messa a punto di un modello di lavoro basato sul metodo interdisciplinare; questo comporta la costituzione di un gruppo di lavoro internazionale, dotato di competenze differenti e di esperienze diversificate, aperte e dialoganti con le esigenze e le risorse umane locali, per garantire un approccio e un risultato coordinato e flessibile.








     [login]
1   2   3   4