Concorso per il Polo dell'Innovazione Tecnologica di Novara
Comune di Novara
Progetto Vincitore
2012
Gruppo di progettazione: Favero&Milan Ingegneria S.p.a., Ufficio Progetti Bertani&Vezzali, Arch. Roberto Melai, Arch. Luca Massa, Studio Tecnico Forte Ing. Giuseppe, Ing. Nicola Serafino, Arch. Giovanni Gherpelli
Enti insediati: Centro per la ricerca sulle malattie autoimmuni ed Incubatore d'impresa.
Novara città “che emerge” dalla linea orizzontale delle campagne d’acqua. Era la città antica di Novalia, un avamposto di Roma, una delle cento eccellenze che i secoli ci hanno consegnato quali vive ed uniche “opere d’arte urbana”. Duemila anni dopo, ai margini occidentali di una città ferita dalla espansione industriale ed infrastrutturale, giovani imprese ed Istituti di Ricerca avanzata, si accingono a colonizzare un nuovo avamposto, un plesso in grado di avviare attorno a se un virtuoso percorso di riconversione urbana.
Le linee direttrici sono sostenibilità, innovazione, rete d’impresa. Le caratteristiche che questo plesso dovrà comunicare sono efficienza funzionale ed energetica, pragmatismo, trasparenza, economicità, ma anche voglia di rivalutare ogni presenza naturale significativa che il sito ci consegna.
Dovrà essere un luogo dove sarà piacevole entrare, una piazza del sapere e della ricerca, ricca di spazi ospitali ed informali ove incontrarsi e soggiornare, promuovendo effetti di rete, scambio di idee, ma anche eventi scientifici, simposi e presentazioni di “possibili prodotti “ , poiche’ anche questi inizialmente sono idee.
Technological Innovation Hub in Novara
Municipality of Novara
Winning Project
2012
Design Team: Favero&Milan Ingegneria S.p.a., Ufficio Progetti Bertani&Vezzali, Arch. Roberto Melai, Arch. Luca Massa, Studio Tecnico Forte Ing. Giuseppe, Ing. Nicola Serafino, Arch. Giovanni Gherpelli
Hosted subjects: Centre for Research on Autoimmune Diseases and Business Incubator
Novara city "emerges" from the horizontal line of the watery countryside. It was the ancient city of Novalia, an outpost of Rome, one of the hundred excellence that the centuries have given us such a lively and unique "piece of urban art". Two thousand years later, on the western edge of a city, wounded by industrial and urban expansion, new companies and advanced research institutes, are going to colonize a new outpost, a centre able to start a virtuous path of urban renewal.
The guidelines are sustainability, innovation and business network. The characteristics this intervention wants to communicate are functional and energy efficiency, pragmatism, transparency, cost effectiveness, but also wants to re-evaluate every significant natural occurrence that the site shows us.
It must be a place that people will enjoy entering, a place of learning and research, rich in welcoming and informal spaces where to meet and stay, promoting network effects, exchange of ideas, as well as scientific events, symposiums and presentations of "possible products," because everything is an idea in the beginning.