Centrale teleriscaldamento
CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE AGAC, REGGIO EMILIA
1995-1997
strutture: ing. Paolo Guidetti, ing. Lorenzo Serri
impianti: Franco Ghizzoni (AGAC)
Superficie complessiva: 1600 mq
Volume complessivo: 10000 mc
Il progetto riguarda un impianto per la produzione di acqua surriscaldata per il servizio pubblico di teleriscaldamento di Reggio Emilia. La centrale, riflettendo le esigenze tecnologiche ed impiantistiche, doveva consentire nel tempo la estensione delle due primitive unità di produzione a gas sino alle quattro definitive dell'impianto a regime.
La sequenza dei quattro moduli impiantistici è oggi denotata dalle ciminiere in acciaio e dalle grandi aperture per l'inserimento delle macchine sul lato est. I quattro corrispondenti ampi sheds verticali del fronte ovest, evitando l'introspezione visiva diretta all'interno dell'impianto, ne consentono al contempo, con i lucernai ricavati in copertura, una gradevole illuminazione naturale diffusa.
La scelta strutturale è funzione dell' esigenza di contenimento dei costi. Si è adottato un sistema classico prefabbricato in pilastri in cemento armato e travi a T rovescio mentre la copertura ventilata curva è in acciaio e alluminio. La realizzazione dei tamponamenti in blocchi armati di cemento, prodotti a richiesta in tonalità molto chiara, ha consentito una forte caratterizzazione dei fronti, garantendo, oltre all' ottimo assorbimento acustico, identica finitura interno-esterno, rapidità di esecuzione ed elevata resistenza al fuoco, con superfici materiche scultoree, nitide ed incisive.
Con le sottili ciminiere strallate, l'impianto pare giacere nel paesaggio industriale come la secca silhouette di un bastimento ottocentesco inesorabilmente immobile.
Foto: PDP
District Heating Plant
Co-generation and district heating plant in REGGIO EMILIA
1995-1997
Structural engineering: ing. Paolo Guidetti, ing. Lorenzo Serri
Systems engineering: Franco Ghizzoni (AGAC)
Total surface: 1600 sq.mt.
Total volume: 10000 cu.mt
The project concerns an energy production plant that also produces hot water for the public service district heating of Reggio Emilia. This plant, reflecting technological requirements, was to enable the extension in time of the two primitive gas production units to four definitive.
The series of four modules is now highlighted by four steel chimneys and large openings on the east side for the trucks. The corresponding four large vertical sheds on west front, avoiding a direct look on the inside, allow at the same time, thank to the use of skylights in the roof, a pleasant diffused natural lighting.
Structural design is fuctional to cost containment politics. It uses a classical system: prefabricated reinforced concrete columns and inverted T-section beams, while the ventilated roof is made of steel and aluminum. Realization of the infill reinforced concrete blocks, custom made in a very light shade of grey, has resulted in a strong characterization of the fronts, granting, in addition to an excellent sound absorption, an identical inside-out finish, speed of execution and high resistance to fire, and materic sculptural surfaces, sharp and crisp.
With its thin guyed chimneys, the plant seems to lie in the industrial landscape like a dry, motionless silhouette of an 18th. century ship.
Photo: PDP