Micronidi - Busana (RE)
Sup. fondiaria: mq 1.850
Sup. attività bambini: mq 105
Sup. servizi generali: mq 40
Sup. area cortiliva: mq 246 di cui 89 pavimentati
Ricettività: 10 posti bambino
Il micronido di Busana è concepito come un padiglione ad un solo livello in larice massello e vetro che fronteggia il plesso scolastico esistente, addossato lungo i margini perimetrali dell'area. Un muro cieco di confine costituisce il fianco del padiglione e consente di liberare la maggior quantità di spazio possibile da destinare a giardino. La luce zenitale garantisce l'illuminazione costante del blocco dei servizi e delle zone di movimento, mentre il lato alto vetrato lungo il collegamento permette una piacevole integrazione visiva con la piazza adiacente.
Si è prestata particolare attenzione alla limitata statura dei bimbi, realizzando basse vetrate continue sul giardino.
Il padiglione nella sua semplicità vuole proporre alla creatività degli utenti ed alle necessità della didattica il compito di interpretare il completamento e la trasformazione degli spazi nel tempo.
Foto: PDP
Early childhood education facility - Busana (RE)
Total area: 1850 sq.mt.
Total children activity area: 104 sq.mt.
General services area: 40 sq.mt.
Courtyard area: 246 sq.mt./ 89 paved
Accommodation capacity: 10 children
This building is conceived as a single level pavilion made of solid larch wood and glass facing the existing school complex, leaning along the edges of the perimeter. A blind wall boundary is the side of the pavilion and frees up as much space as possible to be used as garden. The overhead light ensures constant lighting of the block of services as well as walking paths, while the high side is made of glass along the link route to allow a pleasant visual integration with the adjacent square.
We have paid particular attention to the limited height of the children, realizing low continuous windows toward the garden.
The pavilion’s intent is to stimulate users' creativity and his ability to perceive the complexity of the transformation of landscape through time.
Photo: PDP